Chi sono
Sono Michela D'Imporzano, Psicologa Clinica e di Comunità a La Spezia.
Mi laureo con 110 e Lode nel 2017 all'Università degli Studi di Genova con una tesi sperimentale sugli effetti che l'Internet Addiction Disorder (Dipendenza da Internet) e il Mind Wandering (il fantasticare con la mente) hanno sul rendimento accademico degli studenti universitari italiani.
Successivamente intraprendo un percorso professionalizzante attraverso tirocini e stage in ambito clinico presso la Salute Mentale, il Servizio per le Tossicodipendenze e la Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, occupandomi di salute mentale, dipendenze e riabilitazione psicofisica.
Mi abilito alla professione nel 2018 e mi iscrivo all'Albo degli Psicologi della Liguria n. 2871
Sentendo arrivato il momento di dedicare le mie risorse alla Comunità, intraprendo un percorso di supporto a persone in poli diagnosi all'interno di una comunità terapeutica, svolgendo attività di psico-educazione e riabilitazione.
Nel 2019 mi iscrivo ad un Master di II livello in Gestione delle persone nelle organizzazioni presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, durante il quale ho modo di acquisire strumenti e competenze proprie della Psicologia del Lavoro.
Contestualmente intraprendo un percorso di stage presso l'Istituto Italiano di Tecnologia, durante il quale fortifico e metto a frutto le mie conoscenze.
Ad oggi svolgo attività di supporto emotivo e prevenzione psicologica in qualità di Libero Professionista sia online, tramite piattaforme di videoconferenza, che in presenza, nel mio studio a La Spezia. Il mio lavoro si basa sul creare uno spazio di ascolto e di elaborazione degli eventi di vita, dei pensieri e delle emozioni che viviamo giorno dopo giorno e che spesso non vengono esternalizzate o analizzate.
Collaboro poi con diverse società di formazione aziendale occupandomi di sicurezza e salute sul lavoro. Mi occupo di trasmettere alle aziende gli strumenti utili per garantire il benessere, costruendo realtà lavorative consapevoli dei meccanismi psicologici che le connotano e imparando ad individuare in anticipo eventuali situazioni di rischio per la salute delle persone.
Scorri giù

Cosa può fare uno Psicologo?
Lo Psicologo opera per favorire il benessere servendosi di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito. (Legge 56/89 art.1)